Produttore | Garmin |
---|---|
Numero modello articolo | 010-01338-77 |
Dimensioni prodotto | 5,1 x 1,7 x 5,1 cm; 58,1 grammi |
ASIN | B01GG0C2D0 |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Garmin Fenix 3 HR Smartwatch GPS Multisport, Sensore Cardio al Polso, Display a Colori, Altimetro e Bussola, Nero/Grigio
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Garmin |
Nome modello | Fēnix 3 |
Dimensioni schermo | 1,2 Pollici |
Caratteristica speciale | Smart watch GPS con bussola a tre assi, altimetro, barometro, sensore temperatura|Test VO2 Max per corsa e per bici|Impermeabile 100 metri|cassa in acciaio inox ricoperta in fibra di vetro|Funzione fitness band: contapassi, calorie, monitora il sonno Mostra altro |
Tecnologia di connettività | Bluetooth |
Tipo di mappa | -- |
Sport | Corsa |
Capacità della memoria | 32 MB |
Anno modello | 2016 |
Ingresso interfaccia utente | Touchscreen |
Informazioni su questo articolo
- Antenna GPS/GLONASS, bussola a 3 assi, altimetro e barometro
- Schermo Chroma da 1,2 pollici antiriflesso a colori
- Funzioni allenamento e profili sport preimpostati
- Smart Notification e compatibile con lo store Garmin Connect IQ
- Durata della batteria: Modalità Smartwatch: fino a 2 settimane, Modalità GPS: fino a 20 ore, Modalità UltraTrac: fino a 50 ore
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
483,30 €
(2.903)
Disponibilità: solo 2 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione Prodotto

Eleganza e stile con cardio al polso
fenix 3 è l’orologio GPS per lo sport ultra resistente progettato per gli atleti esigenti e gli amanti dell’outdoor. Grazie alla tecnologia di misurazione della frequenza cardiaca al polso Garmin Elevate, questo GPS smart-sportwatch è sempre pronto all’uso per qualsiasi attività e competizione. fenix 3 combina profili multisport, un design versatile con materiali di qualità e funzioni smart per farti rimanere sempre connesso con il mondo. La piattaforma Garmin Connect IQ consente di personalizzare il dispositivo con nuovi esclusivi quadranti, campi dati, widget e app.
|
|
|
|
---|---|---|---|
Sensori ABCFēnix 3 è dotato di sensori ABC (Altimeter Barometer Compass) con calibrazione automatica, per fornire informazioni pertinenti in tempo reale. |
Profili sport preimpostatiFēnix 3 è progettato per aiutare gli atleti nelle attività sportive e all'aperto: corsa, ciclismo, nuoto, trail running, sci, triathlon, escursionismo, arrampicata e i nuovi profili golf, SUP e rowing. |
Smart notificationFenix 3 uno smartwatch completo e sempre connesso. Le Smart Notification consentono di visualizzare direttamente sul display SMS, chiamate, e-mail e tutte le notifiche che ricevi sul tuo smarthpone. |
Fitness bandIndossa quotidianamente fēnix 3 e tieni conto di passi, distanza percorsa, calorie bruciate durante il giorno (basate sulla frequenza cardiaca), piani di scale salite e minuti di attività intensa. Fenix 3 ti aiuta a mantenere uno stile di vita sano anche quando non ti alleni. |

Rilevazione della frequenza cardiaca al polso
Per fornire all’atleta più ambizioso la massima libertà, fenix 3 è dotato della tecnologia di misurazione della frequenza cardiaca al polso Garmin Elevate, per consentirti di avere tutti i dati essenziali sul battito cardiaco senza dover indossare una fascia cardio. Il monitoraggio 24/7 della frequenza cardiaca permette di ottenere informazioni ancora più precise sulle calorie bruciate durante il giorno.

Metriche sportive avanzate
Grazie al sensore cardio integrato, fenix 3 può stimare alcune metriche fisiologiche e fornire indicazioni riguardo l'allenamento anche senza fascia cardio: il VO2max, la soglia anaerobica, l'avviso di recupero e la previsione dei tempi in gara.
Associando la fascia HRM-Run al fēnix 3 avrai un’analisi più completa, con l'indicazione della condizione di performance e del livello di stress, oltre alle dinamiche di corsa avanzate: l'oscillazione del busto, il tempo di contatto con il suolo, il bilanciamento tra piede DX e SX, la cadenza e la lunghezza della falcata.

Personalizza il quadrante dell'orologio, scarica app e widget tramite Connect IQ
Personalizza Fēnix 3 con download gratuiti dal nostro store Connect IQ. Puoi personalizzare il quadrante del tuo orologio, aggiungere campi dati e scaricare gratuitamente app e widget che forniscono informazioni in un colpo d'occhio.
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Garmin Fenix 3 HR Smartwatch GPS Multisport, Sensore Cardio al Polso, Display a Colori, Altimetro e Bussola, Nero/Grigio | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | -25% 149,00€149,00€ Consigl.: 199,99 € | -16% 379,50€379,50€ Consigl.: 449,99 € | -10% 225,49€225,49€ Consigl.: 249,99 € | -4% 449,00€449,00€ Mediano: 467,22 € | -18% 448,56€448,56€ Prezzo consigliato: 549,99 € |
Consegna | — | — | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo 9 - 11 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Durata della batteria | 4,6 | 4,5 | — | 4,5 | 4,7 | 4,7 |
Per l'allenamento | 4,6 | 4,5 | — | — | 4,7 | 4,6 |
Leggero | — | 4,8 | — | 4,6 | 4,1 | 4,3 |
Stile | — | 4,1 | — | 4,4 | 4,6 | 4,7 |
App Mobile | 4,6 | 4,3 | — | — | — | 4,5 |
Venduto da | — | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon UK |
metodo di controllo | application | application | application | application | touch, application | application |
batterie incluse | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
durata media della batteria | — | 2 weeks | — | 30 hours | — | 7 days |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 65,653 in Sport e tempo libero (Visualizza i Top 100 nella categoria Sport e tempo libero) n. 337 in Activity tracker |
---|
Feedback
Descrizione prodotto
Descrizione
Fenix 3 è lo sportwatch smart con GPS per gli sportivi più esigenti e per gli appassionati di outdoor. E’ dotato di altimetro, barometro, bussola 3 assi e di un’antenna EXO sulla ghiera, per la ricezione dei segnali GPS/GLONASS in maniera più rapida ed efficace. Display luminoso e a colori Chroma, offre un set completo di profili sport preimpostati, dedicati all’outdoor. Offre nuove rivoluzionarie caratteristiche per il trail running con funzioni dedicate. Anima sportiva e design di stile unita all’alta tecnologia integrata, fanno di fenix 3 lo strumento definitivo per l’outdoor e per l’utilizzo quotidiano. È anche smartwatch: LiveTrack, Smart Notification dal tuo smartphone e compatibilità con Connect IQ per personalizzare i quadranti, campi dati, widget e attività.
Contenuto della confezione
1 x Orologio fenix 3 HR con cinturino nero in silicone
1 x Cavo USB/ricarica
1 x Documentazione
Guide dei prodotti e documenti
Dettagli prodotto
- Pile : 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse)
- Fuori produzione : No
- Dimensioni prodotto : 5,1 x 1,7 x 5,1 cm; 58,1 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 6 giugno 2016
- Produttore : Garmin
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B01GG0C2D0
- Numero modello articolo : 010-01338-77
- Aggiornamenti software garantiti fino a : sconosciuto
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 65,653 in Sport e tempo libero (Visualizza i Top 100 nella categoria Sport e tempo libero)
- n. 337 in Activity tracker
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
ESTETICA
Il Fenix 3 è sicuramente un orologio vistoso, è abbastanza grande (e pesante, 70 g) ma grazie alle molte regolazioni sul cinturino è possibile fissarlo bene al polso e quasi non accorgersene. Un primo consiglio che mi permetto di dare ai lettori è di spendere quei 2-3 euro per una pellicola protettiva al vetro, io usandolo tutti i giorni e 24h su 24h dopo qualche giorno me lo son trovato con una piccola riga ... da quel momento ho subito fatto la spesa che accennavo sopra per evitare di peggiorare la situazione (questo in particolare per la versione normale, quella senza vetro zaffiro)
Il modello con cinturino nero si adatta molto bene anche agli ambiti lavorativi senza essere troppo appariscente, il modello con cinturino rosso è sicuramente più giovanile/sportivo e non farà altro che far cadere l'occhio sul gadget in questione ... non dimentichiamoci comunque che sono disponibili a prezzi più che accessibili altri cinturini compatibili di svariati colori, quindi consiglio quello nero per poi, in caso ci si stufi, acquistare successivamente altre varianti.
Una cosa che rende estrementente utilizzabile l'orologio anche fuori dall'ambito sportivo è la possibilità di personalizzare il quadrante, con quadranti digitali e analogici che possono farlo passare da molto elegante a sportivo con poche impostazioni direttamente dal menù di configurazione (inoltre sono disponibili tantissimi quadranti personalizzati da utenti attraverso il Connect IQ™)
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI OROLOGIO
Non mi dilungherei in questa parte, le funzionalità base, compresa sveglia con vibrazione ci sono tutte, in aggiunta è possibile associarlo al cellulare per vedere tutte le notifiche (Sms, mail, whatsApp, ecc...)
L'orologio della garmin ha infatti sia il wifi (utilizzato per caricare in un batter d'occhio le attività sul portale dedicato) sia il bluetooth per le notifiche, l'upload dell'attività sfruttando la connessione del cellulare ecc...
Una funzionalità particolare? "trova il mio telefono" se collegato e a distanza di Bluetooth è in grado di farlo squillare aiutandoci a trovarlo.
Ultima nota: lo schermo è un 1,2 pollici antiriflesso a colori, con pulsanti (niente touch per intenderci)
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI SPORT
Qui sicuramente l'orologio dà il suo meglio, in particolar modo se associato ad una fascia garmin run o triathlon. Mi soffermo un attimo sul discorso della fascia cardio per porre l'attenzione su un aspetto che mi interessava e che non è stato così facile risolvere: se vogliamo sfruttare tutte le funzionalità/statistiche dette anche dinamiche di corsa messe a disposizione dall'orologio dobbiamo munirci non sono di una fascia cardio della garmin ma in particolare di quelle HRM RUN, HRM-Tri o HRM-Swim, l'importante che presenti sul sensore l'icona di un omino che corre ... questo indica che dentro a quel sensore è presente lo strumento per calcolare e registrare tutti gli aspetti della corsa (e del nuoto nel caso delle fascie specifiche) che nelle fasce di altre marche o nei modelli base della garmin (per esempio la fascia premium) non verrebbero registrati.
Due parole su queste dinamiche della corsa, grazie ai sensori integrati nella fascia il Fenix è in grado di valutare 6 aspetti della corsa in più:
- Cadenza — il numero di passi al minuto
- Oscillazione verticale — il "rimbalzo" presente nel movimento di corsa; visualizza il movimento verticale del busto, misurato in centimetri per ciascun passo
- Tempo di contatto con il suolo — il tempo di contatto di ogni passo con il suolo durante la corsa; misurato in millisecondi
- Bilanciamento del tempo di contatto con il suolo — visualizza il bilanciamento tra destra/sinistra del tempo di contatto con il suolo durante la corsa (in percentuale); ad esempio, 53,2 con una freccia che punta a sinistra o a destra
- Lunghezza del passo — la distanza tra un passo e l'altro; misurata in metri
- Rapporto verticale — il rapporto tra l'oscillazione verticale e la lunghezza del passo (in percentuale); un numero inferiore indica generalmente un miglior andamento della corsa
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI TRACKER
Onestamente non ci credevo molto in questo aspetto, dopo 1 mesetto di utilizzo devo dire che mi son dovuto ricredere: lo strumento risulta preciso e motivante.
Grazie a quelli che il fenix presenta come widgets è possibile tenere sott'occhio molti aspetti dell'attività fisica giornaliera: sono presenti schermate che contano in passi e indicano quanti ne mancano rispetto a un obiettivo giornaliero (dinamico, calcolato in base allo storico, età, sesso, ecc...), uno per i piani saliti (molto preciso grazie all'altimetro che si affianca ai normali sensori tipo oscilloscopio e inclinometro), uno per il riepilogo della giornata (calorie, piani saliti, passi), uno di riepilogo per l'ultima attività sportiva svolta, uno per le calorie indicante sia quelle a riposo che quelle attive e tante altre (incrementabili e personalizzabili sempre attraverso il Connect IQ™ (una sorta di market place per quadranti orologio, widget, attività aggiuntive rispetto a quelle di base previste da Garmin).
Le registrazioni risultano corrette e verosimili, sia a livello di altimetria che termometro come anche quelle rilevate dal sensore (nel mio caso HRM-RUN, la fascia rossa dedicata alla corsa) ... unico appunto è sicuramente sulla precisone del GPS che pur potendo sfruttare dell'altro famoso sistema di geolocalizzazione (satelliti russi GLONASS) risulta come dicevo a volte non proprio precissimo ... tuttavia potendo sfruttare il sistema di satelliti russi il fix è veramente rapido.
--------------------------------------------------------------------------
CONFRONTO CON SUUNTO
Come dicevo all'inizio vengo da un suunto ambit 2 che pur non essendo pari generazione del fenix 3 (suunto nel frattempo ha fatto la versione 3 anche lei oltre a una vertical dedicata a chi fa gare in montagna) devo dire che si difende ancora tutt'oggi.
Le differenze in meglio per il fenix sono l'estrema personalizzazione, le connessioni disponibili che evitano di dover sempre collegare l'orologio al computer, lo schermo più grande e a colori, i sensori posti in maniera meno ingombrante (sul suunto formano una pretuberanza appena sotto il quadrante lungo quello sarebbe l'inizio del cinturino)
L'unica cosa che forse rimpiango sul suunto è che in alcuni rari casi era più preciso nella traccia una volta riguardata sui portatili sportivi dove vengono archiviate le attività.
--------------------------------------------------------------------------
CONCLUSIONI
Consiglio assolutamente l'orologio in questione con una premessa, io l'ho cambiato perchè ho approfittato di un'offertona (amazon prime day 2016, 285 euro) che ne ha abbattuto il prezzo di partenza veramente elevato, soprattutto per chi come me aveva già un modello che pur essendo della generazione precedente si difendeva ancora bene!
Chi invece non ha già un orologio simile glielo consiglio a occhi chiusi, ora è il non plus ultra con tutte le funzioni base che un orologio simile deve avere ma anche con tutti gli strumenti per avere un prodotto all in one (sport watch, activity tracker, orologio "da tutti i giorni")

Recensito in Italia il 11 agosto 2016
ESTETICA
Il Fenix 3 è sicuramente un orologio vistoso, è abbastanza grande (e pesante, 70 g) ma grazie alle molte regolazioni sul cinturino è possibile fissarlo bene al polso e quasi non accorgersene. Un primo consiglio che mi permetto di dare ai lettori è di spendere quei 2-3 euro per una pellicola protettiva al vetro, io usandolo tutti i giorni e 24h su 24h dopo qualche giorno me lo son trovato con una piccola riga ... da quel momento ho subito fatto la spesa che accennavo sopra per evitare di peggiorare la situazione (questo in particolare per la versione normale, quella senza vetro zaffiro)
Il modello con cinturino nero si adatta molto bene anche agli ambiti lavorativi senza essere troppo appariscente, il modello con cinturino rosso è sicuramente più giovanile/sportivo e non farà altro che far cadere l'occhio sul gadget in questione ... non dimentichiamoci comunque che sono disponibili a prezzi più che accessibili altri cinturini compatibili di svariati colori, quindi consiglio quello nero per poi, in caso ci si stufi, acquistare successivamente altre varianti.
Una cosa che rende estrementente utilizzabile l'orologio anche fuori dall'ambito sportivo è la possibilità di personalizzare il quadrante, con quadranti digitali e analogici che possono farlo passare da molto elegante a sportivo con poche impostazioni direttamente dal menù di configurazione (inoltre sono disponibili tantissimi quadranti personalizzati da utenti attraverso il Connect IQ™)
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI OROLOGIO
Non mi dilungherei in questa parte, le funzionalità base, compresa sveglia con vibrazione ci sono tutte, in aggiunta è possibile associarlo al cellulare per vedere tutte le notifiche (Sms, mail, whatsApp, ecc...)
L'orologio della garmin ha infatti sia il wifi (utilizzato per caricare in un batter d'occhio le attività sul portale dedicato) sia il bluetooth per le notifiche, l'upload dell'attività sfruttando la connessione del cellulare ecc...
Una funzionalità particolare? "trova il mio telefono" se collegato e a distanza di Bluetooth è in grado di farlo squillare aiutandoci a trovarlo.
Ultima nota: lo schermo è un 1,2 pollici antiriflesso a colori, con pulsanti (niente touch per intenderci)
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI SPORT
Qui sicuramente l'orologio dà il suo meglio, in particolar modo se associato ad una fascia garmin run o triathlon. Mi soffermo un attimo sul discorso della fascia cardio per porre l'attenzione su un aspetto che mi interessava e che non è stato così facile risolvere: se vogliamo sfruttare tutte le funzionalità/statistiche dette anche dinamiche di corsa messe a disposizione dall'orologio dobbiamo munirci non sono di una fascia cardio della garmin ma in particolare di quelle HRM RUN, HRM-Tri o HRM-Swim, l'importante che presenti sul sensore l'icona di un omino che corre ... questo indica che dentro a quel sensore è presente lo strumento per calcolare e registrare tutti gli aspetti della corsa (e del nuoto nel caso delle fascie specifiche) che nelle fasce di altre marche o nei modelli base della garmin (per esempio la fascia premium) non verrebbero registrati.
Due parole su queste dinamiche della corsa, grazie ai sensori integrati nella fascia il Fenix è in grado di valutare 6 aspetti della corsa in più:
- Cadenza — il numero di passi al minuto
- Oscillazione verticale — il "rimbalzo" presente nel movimento di corsa; visualizza il movimento verticale del busto, misurato in centimetri per ciascun passo
- Tempo di contatto con il suolo — il tempo di contatto di ogni passo con il suolo durante la corsa; misurato in millisecondi
- Bilanciamento del tempo di contatto con il suolo — visualizza il bilanciamento tra destra/sinistra del tempo di contatto con il suolo durante la corsa (in percentuale); ad esempio, 53,2 con una freccia che punta a sinistra o a destra
- Lunghezza del passo — la distanza tra un passo e l'altro; misurata in metri
- Rapporto verticale — il rapporto tra l'oscillazione verticale e la lunghezza del passo (in percentuale); un numero inferiore indica generalmente un miglior andamento della corsa
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI TRACKER
Onestamente non ci credevo molto in questo aspetto, dopo 1 mesetto di utilizzo devo dire che mi son dovuto ricredere: lo strumento risulta preciso e motivante.
Grazie a quelli che il fenix presenta come widgets è possibile tenere sott'occhio molti aspetti dell'attività fisica giornaliera: sono presenti schermate che contano in passi e indicano quanti ne mancano rispetto a un obiettivo giornaliero (dinamico, calcolato in base allo storico, età, sesso, ecc...), uno per i piani saliti (molto preciso grazie all'altimetro che si affianca ai normali sensori tipo oscilloscopio e inclinometro), uno per il riepilogo della giornata (calorie, piani saliti, passi), uno di riepilogo per l'ultima attività sportiva svolta, uno per le calorie indicante sia quelle a riposo che quelle attive e tante altre (incrementabili e personalizzabili sempre attraverso il Connect IQ™ (una sorta di market place per quadranti orologio, widget, attività aggiuntive rispetto a quelle di base previste da Garmin).
Le registrazioni risultano corrette e verosimili, sia a livello di altimetria che termometro come anche quelle rilevate dal sensore (nel mio caso HRM-RUN, la fascia rossa dedicata alla corsa) ... unico appunto è sicuramente sulla precisone del GPS che pur potendo sfruttare dell'altro famoso sistema di geolocalizzazione (satelliti russi GLONASS) risulta come dicevo a volte non proprio precissimo ... tuttavia potendo sfruttare il sistema di satelliti russi il fix è veramente rapido.
--------------------------------------------------------------------------
CONFRONTO CON SUUNTO
Come dicevo all'inizio vengo da un suunto ambit 2 che pur non essendo pari generazione del fenix 3 (suunto nel frattempo ha fatto la versione 3 anche lei oltre a una vertical dedicata a chi fa gare in montagna) devo dire che si difende ancora tutt'oggi.
Le differenze in meglio per il fenix sono l'estrema personalizzazione, le connessioni disponibili che evitano di dover sempre collegare l'orologio al computer, lo schermo più grande e a colori, i sensori posti in maniera meno ingombrante (sul suunto formano una pretuberanza appena sotto il quadrante lungo quello sarebbe l'inizio del cinturino)
L'unica cosa che forse rimpiango sul suunto è che in alcuni rari casi era più preciso nella traccia una volta riguardata sui portatili sportivi dove vengono archiviate le attività.
--------------------------------------------------------------------------
CONCLUSIONI
Consiglio assolutamente l'orologio in questione con una premessa, io l'ho cambiato perchè ho approfittato di un'offertona (amazon prime day 2016, 285 euro) che ne ha abbattuto il prezzo di partenza veramente elevato, soprattutto per chi come me aveva già un modello che pur essendo della generazione precedente si difendeva ancora bene!
Chi invece non ha già un orologio simile glielo consiglio a occhi chiusi, ora è il non plus ultra con tutte le funzioni base che un orologio simile deve avere ma anche con tutti gli strumenti per avere un prodotto all in one (sport watch, activity tracker, orologio "da tutti i giorni")


Ho acquistato Il Garmin Fenix 3 HR poco più di un anno fa, più esattamente al'Amazon Prime Day 2018 ed oggi, 13 mesi abbondanti dopo,
lo vedo in vendita a poco meno del doppio di quanto l'ho pagato all'epoca, la prima osservazione che mi viene da fare è che pare che
il device tenga bene in proprio valore, il che considerando quanto ho da dire a riguardo, non mi stupisce affatto.
>>>IL DEVICE<<<
Il Fenix 3 HR rientra di diritto nella categoria degli sportwatch e solo marginalmente in quella degli smartwatch. La differenza non è sottile.
Partiamo dal nome, parliamo della versione HR, ovvero dotata del sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca, il che non è irrilevante,
in quanto la versione "vanilla" non lo montava. Potendo scegliere avrei optato per la versione Sapphire, caratterizzata da una cassa in alluminio
brunito e ed un cristallo in vetro zaffiro, ma la versione in offerta era la silver, che quindi è quella in mio possesso ovvero oggetto della recensione.
Come dicevo non si tratta di uno smartwatch, non dispone di Display AMOLED touch screen in "alta" risoluzione, ne monta Wear OS o Tizen,
quindi gli mancano tanti dei fronzoli che caratterizzano i device che montano quei sistemi operativi, però gli mancano anche i difetti,
ovvero display poco visibili alla luce diretta del sole ed autonomia quando va bene di un paio di giorni.
Le marginali funzioni smart a cui facevo riferimento poco sopra comprendono:
Connessione verso il telefono via bluetooth
Connettività wifi
smart notification
Le quali permettono azioni come:
scarico dei dati dall'orologio verso l'app Garmin Connect tramite la quale monitorare tutti gli aspetti legati alle attività rilevate dal Fenix,
recupero di informazioni relative a previsioni del tempo
usare l'orologio per pilotare la riproduzione di musica tramite l'app in uso in quel momento sullo smartphone
ricezione di notifiche relative alle app dallo smartphone in base a quanto configurato sull'app Garmin Connect.
>>>ESTETICA e DIMENSIONI<<<
Il Fenix 3 HR ha dimensioni importanti:
cassa 51mm
cinturino 26mm
82g di peso
L'estetica è quanto di più soggettivo ci sia, su questo siamo tutti d'accordo credo, comunque a me il look ultrasportivo che lo contraddistingue
piace molto ed io ci trovo un non so che di elegante, che ovviamente può essere enfatizzato sostituendo il braccialetto in silicone in dotazione.
>>>ERGONOMIA E PERSONALIZZAZIONE<<<
L'ergonomia probabilmente viste le dimensioni importanti dipende anche molto dalle dimensioni del proprio braccio / polso. Nel mio caso (io non sono The Rock, attenzione),
siamo al limite ma ancora trovo l'orologio proporzionato al braccio.
Se siete uomini minuti o donne, probabilmente vi conviene puntare a modelli di dimensioni più modeste, a meno che proprio per questioni di gusto non vi piacciano
orologi di dimensioni "fuori scala".
Per quanto concerne la customizzazione dell'orologio le opzioni non sono moltissime, al di la del cambio del cinturino, le modifiche estetiche prevedono la sostituzione
delle watchface (di cui lo store IQ è pieno), ma a mio personale giudizio, al netto che certamente non le ho testate tutte, quelle realmente utili non è che siano molte.
La maggior parte naviga tra il confusionario, dal punto di vista delle informazioni (spesso troppe) disponibili a video, al brutto, puramente da un punto di vista estetico.
Infine sempre nel suddetto store sono presenti una serie di app, personalmente non ci ho trovato molto di utile (ne avevo scaricata una per contare i salti della corda,
ma non ha mai funzionato, ad esempio).
>>>SOFTWARE E UI<<<
Il software del Fenix 3 HR non è particolarmente evoluto ed il display non fa gridare al miracolo, ma intendiamoci, sia l'uno che l'altro sono perfettamente all'altezza
della situazione per espletare i compiti per cui sono concepiti. La leggibilità del display è eccellente, dove non brilla sono la risoluzione e la vivacità dei colori.
Per quanto concerne la User Interface, non essendo il display touch screen questa è demandata ai buon vecchi tasti fisici, i quali sono 5, di dimensioni generose, ben
disposti e con una corsa che permette di premerli con sicurezza e decisione. Gli unici casi di incertezza non saranno propriamente dovuti ai tasti stessi, ma alla latenza
che a volte affligge il software dell'orologio stesso. Nulla che ne pregiudichi sensibilmente l'esperienza utente comunque.
Tutte le funzioni principali e non dell'orologio sono organizzate in menù abbastanza intuitivi ed alla fine bene o male si riesce sempre a trovare ciò che si cerca.
>>>SENSORI E FUNZIONI<<<
Il Fenix 3 HR è corredato da tutti i sensori che ci si possa aspettare da uno sportwatch, quello che magari non era da dare per scontato sono la precisione e l'affidabilità
degli stessi. Quel che posso dire io, basandomi sulla mia esperienza personale è che GPS, HR, bussola, altimetro e barometro non mi hanno mai riservato sorprese.
Certo il sensore cardio non sarà mai preciso quanto una fascia cardio. Il GPS è sempre stato velocissimo nell'"agganciare" il segnale. Non mi è mai successo che la bussola
abbia dato segni di squilibrio, ma se dicessi di esserne un assiduo utilizzatore mentirei. L'altimetro ha sempre fornito valori pertinenti con le informazioni fornite
da targhe ed informazioni reperibili sul luogo ed il barometro, beh, il barometro non è attendibile di per se. Non sono sicure le previsioni del tempo neppure quando vengono
realizzate usando le riprese satellitari, figuriamoci quanto possano esserlo usando solo la pressione atmosferica... :-D
>>>USO QUOTIDIANO ED AFFIDABILITA'<<<
Il Fenix 3 HR è un piacere da usare, ogni giorno, in ogni circostanza, per ogni compito ludico sportivo o lavorativo ci aspetti, qualsiasi siano le condizioni meteorologiche
o la quantità di luce a disposizione. Insomma il Fenix 3 HR è il compagno perfetto per qualsiasi cosa vi aspetti nella vostra giornata. In vacanza, al mare o in montagna,
per una lunga passeggiata, una escursione o una nuotata lui sarà li con voi ed alla fine della giornata vi dirà senza inganni quanto siete stati (o non stati!) attivi o temerari.
In 13 mesi mai una indecisione, mai uno scaricamento anomalo della batteria, mai un blocco o un riavvio spontaneo. Insomma per me è la sublimazione del concetto di affidabilità
e da questo punto di vista non posso fare altro che consigliarlo a chiunque.
>>>OPINIONE<<<
Ho acquistato questo orologio dopo 2 anni di uso giornaliero di un Huawey Watch di prima generazione e per quanto si sia trattato dal punto di vista del software di un passo
indietro, in realtà non tornerei mai più indietro. Non è questo il luogo in cui discorrere della bontà o meno degli smartwatch con WearOS o "equivalenti", ma quel che posso
dire è che passare dall'incubo di dover ricaricare l'orologio ogni sera a disporre di un orologio comunque estremamente avanzato che però dispone di almeno una settimana di
autonomia (supponendo di utilizzare il GPS un'oretta al giorno), o anche 2 in caso di non utilizzo del GPS, mi ha ridato la gioia di insossare l'orologio.
Nel mio caso peso e dimensioni non sono affatto limitanti, mi piacciono gli orologi massicci e la taglia del Fenix 3 HR non fa altro che ispirarmi fiducia.
>>>LA DOMANDA FATIDICA<<<
Ha senso acquistare il Garmin Fenix 3 HR nel 2019? Beh dipende, ma in linea di massima si.
Il dispositivo rimane validissimo sotto molti punti di vista e non può assolutamente considerarsi obsoleto. Certo i suoi successori sono un po' più piccoli leggeri e meglio
rifiniti, hanno una maggiore autonomia, hanno un software di navigazione più evoluto, permettono di effettuare pagamenti via NFC, di caricare a bordo musica così da poterla
riprodurre senza portarsi lo smartphone con se, permettono di usare spotify, etc.
E' chiaro che si tratta di un aspetto soggettivo: dipende da quanto peso date voi a questi fattori. A mio giudizio se lo trovate nel range di prezzo tra i 250-300 euro fossi
in voi non me lo lascerei assolutamente scappare.
>>>VERDETTO<<<
Promosso a pieni voti.
Un saluto,
Giulius

Ho acquistato Il Garmin Fenix 3 HR poco più di un anno fa, più esattamente al'Amazon Prime Day 2018 ed oggi, 13 mesi abbondanti dopo,
lo vedo in vendita a poco meno del doppio di quanto l'ho pagato all'epoca, la prima osservazione che mi viene da fare è che pare che
il device tenga bene in proprio valore, il che considerando quanto ho da dire a riguardo, non mi stupisce affatto.
>>>IL DEVICE<<<
Il Fenix 3 HR rientra di diritto nella categoria degli sportwatch e solo marginalmente in quella degli smartwatch. La differenza non è sottile.
Partiamo dal nome, parliamo della versione HR, ovvero dotata del sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca, il che non è irrilevante,
in quanto la versione "vanilla" non lo montava. Potendo scegliere avrei optato per la versione Sapphire, caratterizzata da una cassa in alluminio
brunito e ed un cristallo in vetro zaffiro, ma la versione in offerta era la silver, che quindi è quella in mio possesso ovvero oggetto della recensione.
Come dicevo non si tratta di uno smartwatch, non dispone di Display AMOLED touch screen in "alta" risoluzione, ne monta Wear OS o Tizen,
quindi gli mancano tanti dei fronzoli che caratterizzano i device che montano quei sistemi operativi, però gli mancano anche i difetti,
ovvero display poco visibili alla luce diretta del sole ed autonomia quando va bene di un paio di giorni.
Le marginali funzioni smart a cui facevo riferimento poco sopra comprendono:
Connessione verso il telefono via bluetooth
Connettività wifi
smart notification
Le quali permettono azioni come:
scarico dei dati dall'orologio verso l'app Garmin Connect tramite la quale monitorare tutti gli aspetti legati alle attività rilevate dal Fenix,
recupero di informazioni relative a previsioni del tempo
usare l'orologio per pilotare la riproduzione di musica tramite l'app in uso in quel momento sullo smartphone
ricezione di notifiche relative alle app dallo smartphone in base a quanto configurato sull'app Garmin Connect.
>>>ESTETICA e DIMENSIONI<<<
Il Fenix 3 HR ha dimensioni importanti:
cassa 51mm
cinturino 26mm
82g di peso
L'estetica è quanto di più soggettivo ci sia, su questo siamo tutti d'accordo credo, comunque a me il look ultrasportivo che lo contraddistingue
piace molto ed io ci trovo un non so che di elegante, che ovviamente può essere enfatizzato sostituendo il braccialetto in silicone in dotazione.
>>>ERGONOMIA E PERSONALIZZAZIONE<<<
L'ergonomia probabilmente viste le dimensioni importanti dipende anche molto dalle dimensioni del proprio braccio / polso. Nel mio caso (io non sono The Rock, attenzione),
siamo al limite ma ancora trovo l'orologio proporzionato al braccio.
Se siete uomini minuti o donne, probabilmente vi conviene puntare a modelli di dimensioni più modeste, a meno che proprio per questioni di gusto non vi piacciano
orologi di dimensioni "fuori scala".
Per quanto concerne la customizzazione dell'orologio le opzioni non sono moltissime, al di la del cambio del cinturino, le modifiche estetiche prevedono la sostituzione
delle watchface (di cui lo store IQ è pieno), ma a mio personale giudizio, al netto che certamente non le ho testate tutte, quelle realmente utili non è che siano molte.
La maggior parte naviga tra il confusionario, dal punto di vista delle informazioni (spesso troppe) disponibili a video, al brutto, puramente da un punto di vista estetico.
Infine sempre nel suddetto store sono presenti una serie di app, personalmente non ci ho trovato molto di utile (ne avevo scaricata una per contare i salti della corda,
ma non ha mai funzionato, ad esempio).
>>>SOFTWARE E UI<<<
Il software del Fenix 3 HR non è particolarmente evoluto ed il display non fa gridare al miracolo, ma intendiamoci, sia l'uno che l'altro sono perfettamente all'altezza
della situazione per espletare i compiti per cui sono concepiti. La leggibilità del display è eccellente, dove non brilla sono la risoluzione e la vivacità dei colori.
Per quanto concerne la User Interface, non essendo il display touch screen questa è demandata ai buon vecchi tasti fisici, i quali sono 5, di dimensioni generose, ben
disposti e con una corsa che permette di premerli con sicurezza e decisione. Gli unici casi di incertezza non saranno propriamente dovuti ai tasti stessi, ma alla latenza
che a volte affligge il software dell'orologio stesso. Nulla che ne pregiudichi sensibilmente l'esperienza utente comunque.
Tutte le funzioni principali e non dell'orologio sono organizzate in menù abbastanza intuitivi ed alla fine bene o male si riesce sempre a trovare ciò che si cerca.
>>>SENSORI E FUNZIONI<<<
Il Fenix 3 HR è corredato da tutti i sensori che ci si possa aspettare da uno sportwatch, quello che magari non era da dare per scontato sono la precisione e l'affidabilità
degli stessi. Quel che posso dire io, basandomi sulla mia esperienza personale è che GPS, HR, bussola, altimetro e barometro non mi hanno mai riservato sorprese.
Certo il sensore cardio non sarà mai preciso quanto una fascia cardio. Il GPS è sempre stato velocissimo nell'"agganciare" il segnale. Non mi è mai successo che la bussola
abbia dato segni di squilibrio, ma se dicessi di esserne un assiduo utilizzatore mentirei. L'altimetro ha sempre fornito valori pertinenti con le informazioni fornite
da targhe ed informazioni reperibili sul luogo ed il barometro, beh, il barometro non è attendibile di per se. Non sono sicure le previsioni del tempo neppure quando vengono
realizzate usando le riprese satellitari, figuriamoci quanto possano esserlo usando solo la pressione atmosferica... :-D
>>>USO QUOTIDIANO ED AFFIDABILITA'<<<
Il Fenix 3 HR è un piacere da usare, ogni giorno, in ogni circostanza, per ogni compito ludico sportivo o lavorativo ci aspetti, qualsiasi siano le condizioni meteorologiche
o la quantità di luce a disposizione. Insomma il Fenix 3 HR è il compagno perfetto per qualsiasi cosa vi aspetti nella vostra giornata. In vacanza, al mare o in montagna,
per una lunga passeggiata, una escursione o una nuotata lui sarà li con voi ed alla fine della giornata vi dirà senza inganni quanto siete stati (o non stati!) attivi o temerari.
In 13 mesi mai una indecisione, mai uno scaricamento anomalo della batteria, mai un blocco o un riavvio spontaneo. Insomma per me è la sublimazione del concetto di affidabilità
e da questo punto di vista non posso fare altro che consigliarlo a chiunque.
>>>OPINIONE<<<
Ho acquistato questo orologio dopo 2 anni di uso giornaliero di un Huawey Watch di prima generazione e per quanto si sia trattato dal punto di vista del software di un passo
indietro, in realtà non tornerei mai più indietro. Non è questo il luogo in cui discorrere della bontà o meno degli smartwatch con WearOS o "equivalenti", ma quel che posso
dire è che passare dall'incubo di dover ricaricare l'orologio ogni sera a disporre di un orologio comunque estremamente avanzato che però dispone di almeno una settimana di
autonomia (supponendo di utilizzare il GPS un'oretta al giorno), o anche 2 in caso di non utilizzo del GPS, mi ha ridato la gioia di insossare l'orologio.
Nel mio caso peso e dimensioni non sono affatto limitanti, mi piacciono gli orologi massicci e la taglia del Fenix 3 HR non fa altro che ispirarmi fiducia.
>>>LA DOMANDA FATIDICA<<<
Ha senso acquistare il Garmin Fenix 3 HR nel 2019? Beh dipende, ma in linea di massima si.
Il dispositivo rimane validissimo sotto molti punti di vista e non può assolutamente considerarsi obsoleto. Certo i suoi successori sono un po' più piccoli leggeri e meglio
rifiniti, hanno una maggiore autonomia, hanno un software di navigazione più evoluto, permettono di effettuare pagamenti via NFC, di caricare a bordo musica così da poterla
riprodurre senza portarsi lo smartphone con se, permettono di usare spotify, etc.
E' chiaro che si tratta di un aspetto soggettivo: dipende da quanto peso date voi a questi fattori. A mio giudizio se lo trovate nel range di prezzo tra i 250-300 euro fossi
in voi non me lo lascerei assolutamente scappare.
>>>VERDETTO<<<
Promosso a pieni voti.
Un saluto,
Giulius

Le recensioni migliori da altri paesi



Funcionalidades: Grandes funcionalidades de todo tipo ya que tiene tienda propia que se puede acceder desde el propio reloj conectándolo a una red wifi (el reloj tiene conexión Bluetooth y wifi) lo que permite descargarte salvapantallas para tu fondo de reloj o aplicaciones de actividades deportivas interiores o exteriores. Cuenta preinstaldo con una selección de 18 deportes, buscar mi teléfono y gps para ver tanto tus rutas de acción deportivas como tus coordenadas actuales.
Valoración: Es un excelente medidor de actividad física que su diseño nunca pasa de moda porque es un diseño atractivo y clásico. Es excelente generalmente hablando con una calidad de materiales muy superior al resto y una gran robustez aunque yo le he comprado un protector de pantalla ya que por muy bueno que sea el cristal prefiero que por mi no quede si accidentalmente sufre algún daño. Lo recomiendo si te gusta el deporte y quieres ver tus resultados e intentar progresar día a día pero no es recomendable para principiantes en deportes o alguien que no lo practique con asiduidad ya que para eso pienso que hay relojes mucho mas baratos que pueden hacer las funciones que ellos buscan.

- Design très sympa au quotidien avec un large choix de bracelet.
- Super efficace lors des entrainement en running : Planification des entraînements, création de séances en fractionnées avec objectifs de fréquence cardiaque ou d'allure.... gestion de la cadence... et j'en passe. un outils juste parfait pour coureurs débutant ou confirmés.
- Fait le job sur tout autre activités physiques.
- Capteur cardiaque suffisamment précis et qui ne "décroche" pas
- GPS Glonass suffisamment précis pour ce qu'on en demande.
- Gestion des notifications du téléphones parfaite (contrairement a des produits plus récents comme la fitbit ionic).
... trop de chose a dire
J'ai acheté la ceinture HRM run en complément pour les valeurs de contact au sol et verticalité.
Cette montre au prix promo de 249 euros est , pour moi, très au dessus de n'importe quel autre produit du marché sans aucun doute possible.

This watch is fantastic and looks the part as well.
Long battery life, HRM, GPS tracking, phone notifications, Spotify music remote control. It even shares my run data with Endomondo automatically and seamlessly.
Setup was easy however it was not very clear what Garmin Express was. Eventually figured out this is a PC application you should install to register your watch and to configure some key settings (like wifi).
Running with it is a pleasure. Easy to read the screen, Great HR tracking (as good as wrist-based HRM can get anyway) and a 'beep' indicator that another km/mile has passed. I think this will greatly improve my running and can't wait to go out again.
Probably way too advanced for my personal needs, however, I don't see any reason why I'll ever need to replace it as it covers so many sports and activities especially SUP use and hiking.